Ente promotore
Associazione Rossodisera Mantova Bruno Mori, Presidente
Immediatamente dopo la scomparsa di Renato Sandri come associazione Rossodisera e amici di lunga data avevamo pensato di ricordarlo con un convegno da realizzare per la primavera del 2020. Un convegno che, nelle relazioni degli studiosi, pre- sentasse un quadro composito di riflessioni che rispecchiasse, almeno nei tratti essenziali, la prestigiosa e autorevole eredità politica, di giovane resistente, di relazioni umane, istituziona- le, ma anche di studioso e di dirigente nazionale del Partito comunista, che Sandri ci ha lasciato.
Poi l’evoluzione della crisi sanitaria, nella quale ancora ci tro- viamo, ci ha indotto a modificare il programma. Ai relatori è stato chiesto di mettere per iscritto il loro intervento; e quello che avrebbe dovuto essere pubblicato come gli atti del convegno, esce oggi come libro dal titolo, Dai monti Lessini a Santiago del Cile. Il lungo cammino di Renato Sandri (1926-2919), composto dagli originali saggi appositamente scritti per l’occasione. Ar- ricchiti di una inedita Appendice documentaria, trascelta dai curatori del volume, Roberto Borroni e Cesare Guerra, che in- tegra con testimonianze dirette di Renato Sandri, la profonda e democratica visione sulle paritetiche relazioni internaziona- li con i paesi dell’America Latina o con i paesi dell’Africa, da poco uscita dal colonialismo, che hanno contraddistinto il suo più vasto e prolungato impegno politico: quello di ministro degli esteri del PCI.
Sono quindi grato a tutti coloro che, accogliendo il nostro invi- to, hanno reso possibile la realizzazione di questa pubblicazio- ne: Maurizio Bertolotti, Frediano Sessi, Eugenio Camerlenghi, Onofrio Pappagallo, Donato Di Santo e Giorgio Oldrini.
Sono altresì grato alla Fondazione Gramsci che ha consentito la pubblicazione di alcune relazioni redatte da Renato Sandri per la direzione del Partito comunista tra gli anni 1964 e il 1970. E agli enti e alle associazioni che hanno condiviso e so- stenuto il nostro progetto: L’ANPI provinciale, e al suo presiden- te Luigi Benevelli, al Sindaco del Comune di Mantova, Mattia Palazzi, alla Presidente dell’Istituto mantovano di storia con- temporanea, Daniela Ferrari, al presidente della Fondazione DS provinciale, Paolo Dalla Cà. E soprattutto ai figli di Renato, Gianandrea, Massimo, Gilda e Giuseppe, che hanno condiviso questo lavoro.
Con il sostegno di
Luigi Benevelli, Presidente A.n.P.I. Mantova
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
Paolo Dalla Cà, Presidente del Consiglio di Indirizzo Angiola Rizzini, Presidente del Consiglio di Amministrazione
Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Daniela Ferrari, Presidente
Con il contributo di
Sponsor
L’associazione Rossodisera è grata alla Fondazione Istituto Gramsci di Roma, nella persona del direttore Francesco Giasi, per l’autorizzazione
alla pubblicazione dei documenti inediti di Renato Sandri.
Realizzazione editoriale e stampa Publi Paolini, Mantova
ISBN 978-88-85614-67-3
Sommario
17 Il lungo cammino di Renato Sandri
Roberto Borroni, Cesare Guerra
SAGGI
29 Famiglia e giovinezza di un partigiano
Maurizio Bertolotti
45 Le lotte bracciantili e la sinistra mantovana
Eugenio Camerlenghi
59 Renato Sandri storico della Resistenza
Frediano Sessi
69 I rapporti con l’America Latina e la nascita dell’IILA
Onofrio Pappagallo
89 Un maestro delle relazioni internazionali
Donato Di Santo
123 A Cuba con Berlinguer
Giorgio Oldrini
APPENDICe
133 nome di battaglia “nadia”
135 La posizione dei comunisti mantovani sui gravi fatti di Ungheria e di Polonia
Parlamento europeo, Lussemburgo, febbraio 1977
Commenti recenti